di neeko72 il lunedì 12 settembre 2011, 11:18
io la penso in questo modo....
RCA...la 1° classe non è uguale ovunque e sempre....c'è chi è in 1° classe perchè l'ha ereditata dalla madre con la legge Bersani come il sottoscritto(per l'auto)...poi purtroppo, il fatto che guido l'auto da 20 anni e non ho mai fatto un incidente con colpa, alle compagnie importa sega...sono una 1° classe "ereditata" e pago di più di una 1° classe "guadagnata"..e sinceramente lo trovo giusto...inoltre...una 1° classe guadagnata in città come Milano, Napoli o Roma dovrebbe valere molto di più(ergo pagare meno) di una 1° classe guadagnata in qualche cittadina di provincia per non dire qualche microcomune di campagna o montagna perchè, mi dispiace cari residenti di piccole e medi comuni, voi che non risiedete in queste grandi città il traffico non sapete neppure cosa sia e tutte le malizie che in anni di esperienza noi cittadini sviluppiamo, voi ve le scordate...la questione del maggior numero di sinistri al sud non è una sciocchezza...perchè delle due l'una...se ci sono + sinistri(e ci sono, lo dicono le statistiche) o ci sono + truffe o la gente guida peggio...e sono entrambi motivi validi per una compagnia che mira al profitto e non alla perdita di applicare tariffe maggiori, spiacente...
Furto incendio...è giusto che costi di più dove i rischi di furto siano maggiori, ergo nelle grandi città + che nelle piccole, e al sud + che al nord, perchè le statistiche dicono questo, che piaccia o no...
dopodichè, in linea generale, il mio pensiero è uno...se una cosa è obbligatoria per legge devi essere tu stato a fornirmela...non puoi demandare in regime di libero mercato ai privati qualcosa che è obbligatorio per legge...tu stato mi devi fornire una tariffa di riferimento sulla quale poi i privati si fanno la concorrenza...
Il mio mercatino...