Carlo , è stata una sorpresa anche per me.
In pratica funziona cosi':tu hai 2 ore di tempo per gestirti i tuoi turni , nel senso che è esattamente come quando compri la giornata o la mezza giornata ,solo che in pista ci sono anche 3 istruttori a tua disposizione, in pratica a 3 livelli di velocita' e sono a tua disposizione , io ne ho approfittato alla grande.
Ieri sera ,c'erano una trentina di moto in pista , solo che dopo il primo turno molta gente non si è fermata e quindi la maggior parte è scoppiata ben prima del tempo.
Pensa che ,per un turno di circa 20 minuti, ad un certo punto, c'ero in pista solo io con l' istruttore, a pista libera ho girato intorno all'1,30 che per un pischello di 53 anni....
Ad un certo punto 2 istruttori vista la pista libera hanno comiciato a fare i numeri e facevano delle intraversate da

.
Una volta ai box ho chiesto come facessero, ebbene : niente freno posteriore solo quarta - prima lavorando di frizione

E' stato li che mi hanno proposto di prendermi il tempo. Loro girano in 1,13 e secondo i loro paramero ,un buon allievo deve girare sempre intorno all' 1,19-1,20.
Oggi sono distrutto , ho fatto un giro in Svizzera ,ma ero troppo rigido e le gambe non mi si piegano ancora adesso, in pratica dopo un centinaio di km. sono rientrato.
Non so da quanto tempo non mi sentivo cosi' fisicamente provato dopo 2 orette di moto, c'è da dire che c'era una caldo tipo quello che abbiamo trovato a luglio.
Pensa che ,appena arrivato, intorno alle 16,30 o dovuto togliermi la tuta perchè stavo collassando e per fortuna che c'era Santz a darmi una mano.
Per il 20 , appena mi si delineano piu' precisamente gli appuntamenti ti faccio sapere, parlando con Saintz, pensavamo di affittare un furgone perchè mia moglie ha detto che il prossimo pomeriggio che le faccio passare a Franciacorta va direttamente da sua madre.







