torno a tediarvi con le mie bravate in pista. e per di piu con una moto che con questo forum ha poco da spartire, ma scusate, solo in questo forum a cui ormai sono affezionato (ho ancora la mia CB non dimenticate!) ho diversi amici pazzoidi con cui mi piace condividere...

Eccomi appena rientrato dopo 4 giorni a Jerez con la mia CBR.


Nei prossimi giorni appena ho tempo posto sul tubo e qui qualche spezzone tra cui il mio crash...


eh si, "come da protocollo" diranno quelli che mi conoscono bene.... niente di grave comunque ne per me ne per la moto..
Bellissima esperienza in un ambiente da GP, con tanti amatori ma anche diversi semi-professionisti (i primi 3 piloti del Superstock inglese, un team Suzuki di non so dove, un Team BMW Svizzero, ecc...)
La mattina presto era piuttosto freddo 4-6 gradi, quindi si attendeva fin verso le 11:30 prima di entrare in pista, poi la temperatura saliva fin verso dei gradevoli 17-8 gradi, perfetti per darci dentro.

Il secondo pomeriggio ha piovuto alle 14 e la pista si è asciugata solo alle 13:30 del giorno successivo
La moto:
CBR1000RR 2009 ormai una macchina da guerra con tanto di Traction Control, cambio elettronico, cambio rovesciato (figata!), pompa radiale brembo, mono Ohlins TTX, modifica a forche (molle+idraulica), motore originale , nessuna centralina per gestione motore (ma va da

cavalletto laterale , freccie , specchieti, targa inclinata giusta....



Il crash:

malgrado l'appena montato Traction Control IRC Power Slide Contro Pro, che pero non guida al posto mio, mi sono sdraiato : sbaglio la staccata sulla curva Sx in seconda che immette sul rettilineo finale, vado lungo e largo, larghissimo fino a trovarmi sul verde sintetico oltre il cordolo esterno, non rendendomi conto, do una bella manata di gas, scivolatona immediata del posteriore e high side appena la moto riprende l'asfalto della pista.
Che botta! per due muniti son rimasto accartocciato col fiato corto (botta al torace) poi tutto pian piano è andato a posto. la moto ha qualche danno alle solite cose, semimanubrio, leva freno, poggiapiede, tamponi paratelaio, ecc...e qualche danno alle carene (codone, serbatoio, carena laterare) , me la cavo con 300 Euro e qualche ora di riparazione con la vetroresina..
La Pista:

bella in generale (è pur sempre una pista del motomondiale), non troppo veloce, (max 250 di GPS) e con 3 curve da seconda molto lente (80-90 Km/h) , abbastanza tecnica e avrebbe richiesto un paio di giorni in piu per poter svelare le traiettori e le staccate ideali.
I tempi:

i migliori tempi fatti dai "Piloti" presenti erano sul 1:49 basso (calcolate che la Moto2 ha girato tra 1.43 e 1:49)
io me la sono cavata con un modesto, ma per me molto soddisfacente 1:57:1

Da rifare.....(ma costa un botto


saluti a tutti e preparate bene le cibbine che fra un po ci si rivede in pista (magari vicino a casa del Tonghino)