Non sono propriamente "un esperto" e non gestisco un attività simile ma ho avuto, e sto avendo tutt'ora col 2° figlio, modo di avvalermi di strutture alternative al nido comunale (che sono perennemente al completo o con liste d'attesa bibliche) e per questo mi sono documentato e informato per valutare al meglio a chi lasciare i miei figli durante la giornata.
Quello che è sicuro è che non è un mestire che ti alzi una mattina e dici "ok oggi apro un asilo nido a casa" e basti mettere volantini per la città.
Ci sono leggi molto rigide, permessi da ottenere, assicurazioni da stipulare, formazioni personali intraprendere nonché controlli sanitari da sostenere prima di poter solamente pensare di poter avviare un attività del genere.
Quello che ti posso consigliare è di rivolgerti a delle associazioni che si occupino di gestire tutti questi aspetti "legali" e che ti supportino e semplifichino quello che sarà il tuo lavoro permettendo di dedicarti solo alla cura dei bambini che ti verranno affidati.
Nelle varie ricerche, sopraluoghi e colloqui che io e mia moglie abbiamo fatto, ci siamo imbattuti in questa associazione (
http://www.scarabocchiando.info) che ci ha fin da subito ispirato fiducia e dove ci siamo trovati sempre bene (devi pensare che i genitori che ti affideranno i loro figli vorranno avere prima di tutto garanzie, ti stanno lasciando il bene a loro più prezioso).
Questa associazione ci ha segnalato diverse attività del genere nella nostra zona, è cmq presente in molte regioni, e dopo averle valutate tutte, ci siamo rivolti a quella che a noi sembrava la migliore e più adatta ai nostri figli e alle nostre esigenze.
Sul loro sito potrai inoltre trovare tutte le risposte che cerchi e come fare per avviarti in questa attività

In bocca al lupo
