ho qualche foto fatte in giro per la Campania .... ma non in tutti i posti ... magari se ci rivado le faccio e e inserisco .... in alcuni posti ci sono stata anni fa e niente digitale o meglio ... chissà dove stanno hihihi
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
e da Napoli Sotterranea andiamo in piazza .... PIAZZA PEBLISCITOuno dei maggior simboli di Napoli.... Questa meravigliosa grande piazza rappresenta il più indiscutibile simbolo della Napoli che cambia e si rinnova. Impreziosita da edifici di grandissima importanza storica e artistica, si trovava tuttavia in condizioni di incuria e degrado, relegata al ruolo di parcheggio nel cuore della città , fino all'epoca del suo recupero e della sua rivalutazione nei primi anni '90, e alla sua consacrazione nei giorni del G7 del 1994.
Oggi è una delle mete obbligate degli autobus dei turisti, un ampio spazio aperto che ben si presta anche, in occasioni particolari, ad ospitare manifestazioni di massa e concerti.
Ai lati della piazza si trovano quattro edifici, che la incorniciano e la caratterizzano: il Palazzo Reale, la basilica di San Francesco di Paola e i due edifici simmetrici della Prefettura e del Palazzo di Salerno.
Per la presenza della sede della corte reale, fino al 1860 la piazza era denominata Largo di Palazzo, ed ospitava le feste, le cerimonie e le parate militari della città; il suo nome attuale ricorda invece il plebiscito con cui il Regno delle Due Sicilie acconsentì all'annessione al nascente stato italiano nell'ottobre 1860.

ecco quella che vedete in foto sono io ... ( per te Linda ;-) )

