E si.....il mare proprio è uno spettacolo.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PARCO GEOMINERARIO DELLA SARDEGNA - MONTEPONI, UNA DELLE TANTE MINIERE ABBANDONATE.
Classico paesaggio del Sulcis-Iglesiente (Carbonia-Iglesias), tipico ritratto stile Western Americano.
La miniera di Monteponi Situata in territorio di Iglesias.
E' stata, senza dubbio, una delle maggiori miniere piombo-argentifere della Sardegna.
In un documento del 1324 la località mineraria veniva indicata come MONTE PAONE.
Si possono trovare, in loco, attrezzature, motrici, carrelli e vagoni che servivano per la lavorazione e il trasporto del materiale estratto.
Adesso....attrazione turistica.

CAPO SPARTIVENTO
La costa frastagliata di Capo Spartivento (Cagliari).... la punta più a Sud della Sardegna.
Capo Spartivento è un promontorio della Sardegna sud-occidentale e costituisce il limite orientale del Golfo di Teulada.
Si trova a circa 5 km a sud-ovest di Chia. Il promontorio è di costituzione granitica, ed il suo punto più alto si trova a 66 metri s.l.m. Ad est del capo si trova la bellissima spiaggetta di Portu Simoni Gibudda, nota come Cala Cipolla, circondata da pini e ginepri. Ad ovest si trovano gli scogli detti i Padiglioni e gli Isolotti Ferraglione, qui la costa è rocciosa e disseminata di calette accessibili con la barca o a piedi attraverso sentieri impervi.

IL VILLAGGIO NURAGICO DI SU NURAXI, PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA' - UNESCO
Su Nuraxi (in sardo campidanese, in italiano: Il nuraghe), sorge ad Ovest del centro abitato di Barumini, tra il margine occidentale del Sarcidano e della Marmilla, in Sardegna. Si trova su un'altura dominante una vasta pianura, ad un'altitudine di 238 metri s.l.m., e si staglia inconfondibilmente lungo il profilo orizzontale dell’altopiano basaltico della Giara di Gesturi, situato subito dopo, verso Nord.
Si tratta di una città nuragica sviluppatasi intorno ad una grande fortezza tra il XIII ed il VI secolo a.C..
La struttura de su Nuraxi è costituita da un torre centrale a tre piani (alta 18,60 m.) - edificata intorno al 1100-1050 a.C. - e dall'organismo quadrilobato con torri, cortile e la spessa muraglia che recinge il quadrilatero (posteriore di 300 anni). Nella seconda metà dell’ VIII secolo a.C. gli ampi bastioni difensivi che collegavano tra loro le torri furono ulteriormente rinforzati e l’ingresso alla reggia spostato a Nord - Est. All'esterno della cinta muraria si estendeva un villaggio composto da una cinquantina di capanne, edificate a pianta circolare tramite grossi massi murati a secco e ricoperte con tetti di forma conica in legno e frasche. Durante il VI secolo a.C., la reggia subì distruzioni e fu poi successivamente ripristinata in epoca Cartaginese per poi essere occupata dai Romani, prima di essere abbandonata definitivamente.
Il complesso archeologico fu interamente scavato - tra il 1949 e il 1956 - sotto la direzione dell'archeologo baruminese Giovanni Lilliu. Gli scavi hanno consentito di ripercorrere le diverse fasi della costruzione della reggia e del villaggio circostante, confermando la continuità di vita dell'intero complesso fino al I secolo a.C., in età romana.
Il sito è stato classificato dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità.
una vista dall'alto....

una di lato....

e una dall'interno......

CAPRERA, L'ISOLA DI GIUSEPPE GARIBALDI....L'EROE DEI DUE MONDI
Il compendio Garibaldino è un'area dell'isola di Caprera, nell'arcipelago di La Maddalena, Parco Nazionale (Olbia-tempio) in cui sono compresi i luoghi dove Giuseppe Garibaldi visse gli ultimi anni della sua vita, dove morì e dove si trova la sua tomba. Il sito è proprietà dello Stato Italiano ed è adibito a museo.
In questa foto....il busto in marmo dell'eroe che si trova nei pressi della casa-museo.

Scorcio della casa-museo...e in primo piano il pino secolare piantato proprio dall'Eroe nell'800.

Vista dell'Arcipelago dalla casa-museo Garibaldina (Olbia-Tempio)

Monolite granitico inciso come memoriale... all'Eroe dei due Mondi...Giuseppe Garibaldi

La tomba granitica dell'Eroe...uno dei personaggi più importanti della storia Italiana.
