Pensavo che, dopo le prime impressioni che ho scritto qualche settimana fa, magari vi poteva incuriosire il punto dopo 2 settimane d'uso intenso, 1400km tra stradine, autostrada e città.
Premesso che generalmente sono abbastanza obiettivo e non lesino critiche anche verso cose che mi sono comprato, per l'estetica della Nuda non sono oggettivo; ne sono onestamente innamorato, penso che sia veramente bella... Anche il parafango volante che all'inizio mi aveva lasciato un pò così, adesso mi piace. Boh, sarà che sono un designer, sarà che disegno barche strane assai, ma sta moto mi piace proprio...
Per i curiosi guardate:
Dunque, cominciamo dai diversi scenari:
Città: moto da teppistello, dal rumore all'estetica non è per chi ama passare inosservato. Complice un motore morbido ma pronto e pieno a tutti i regimi, un quasi assente on-off ed il poco calore che emana, rimane una moto comunque piacevole anche nel traffico. La posizione è comoda e permette un ottimo controllo tra le scatolette metalliche (solo occhio agli specchietti dei furgoni...) dove si svicola in modo facile facile; forse anche troppo, tocca stare un pò attenti a non farsi prendere la mano


Misto: Il SUO terreno preferito. Qui il motore la fa da padrone. Davvero sorprendente per come spinge pieno e rotondo a tutti i regimi, senza sussulti ne strappi ne vibrazioni, si va veloci (e tanto, mi son beccato 80€ di multa l'altra sera...) usando il motore dai 4 ai 9000 giri. Il cambio è




Difetti: il motore è un pò una versione bicilindrica del CB; perfetto ma senza guizzi, spinge sempre tanto (ma tanto davvero) e rotondo ma non ha nessun "calcio in culo" in stile KTM o Ducati, ma almeno gli han dato una voce veramente da




Autostrada: ebbene si, per ragioni di lavoro stè due settimane mi sono sparato ben 400km di autostrada, cosa per me assai rara (odio l'equazione moto-autostrada). Sono arrivato al casello e mi son detto: "beh, in vendita ci sono le valige, il parabrezza ed il sacco da serbatoio, vediamo se ci prendono per il c... o se davvero sta moto può fare autostrada..." Partendo dal fatto che ero assolutamente scettico a riguardo, sono rimasto sorpreso. A 140 si viaggia bene, il vento è sopportabilissimo e la moto è stabile e corre via sicura dando buone sensazioni. Ora io ho la versione R, che ha la sella + stretta e alta ed un dente in meno di pignone della normale ... Risultato: si sente che un dente in più per i viaggi serve e le mie dolci chiappine, anche se già rodate da 2 anni in sella al Duke690, dopo un paio d'ore hanno iniziato ad inviare segnali di resa... Comunque, che sia chiaro, oltre i 150 la cosa si fa dura, passati i 170-180 è l'armageddon

Beh che dire... mi sa che la mia soddisfazione per l'acquisto sia evidente. Complimenti alla Husky che ha avuto il coraggio di proporre qualcosa di diverso dal coro, sia esteticamente che come tipologia. Fare una moto di compromesso è sempre pericoloso, si rischia di rimanere a metà del guado con qualcosa che non è ne carne ne pesce... Invece han saputo miscelare bene i diversi ingredienti, ottenendo una moto potente, veloce e di carattere (anche esteticamente, è on-off, o piace o fa

Oltretutto sui diversi forum in giro (2 e quasi deserti...) non ci sono nemmeno particolari lamentele su difetti tecnici di nessun genere e questo penso grazie a mamma BMW... Lamentele? Beh, accessori in giro quasi 0 a parte quelli di mamma Husky proposti a prezzi da BMW (borsa serbatoio 220€, pedane arretrate 750€, leve freno-frizione 270€...) e quindi inarrivabili, rete assistenza un pò "rara" e... basta!
Beh, ho scritto un poema, quindi complimenti anche a chi è arrivato in fondo alla lettura!!!
