Azz... dall'ufficio non posso vedere i video.
Per quanto riguarda il discorso Bimota Tesi/Vyrus, ecco una breve spiegazione da Wiktpedia:
Negli anni 1970 nacque l'azienda motociclistica
Bimota, acronimo di BIanchi, MOrri e TAmburini (attuale progettista MV Agusta; dalla tesi di laurea dell'ingegnere Pierluigi Marconi nacque il Progetto "Tesi", che
nell'autunno 1990, spinta dal bicilindrico Ducati "Desmoquattro 851" con corsa allungata (e cilindrata risultante di 904 cc, erogante 113 CV),
la motocicletta avvenieristica "Tesi 1D", che però non riuscì mai ad uscire realmente dallo stadio di prototipo.
Ascanio Rodorigo, ex tecnico della Bimota, quando questa fallì,
aprì la "Vyrus Divisione Motori S.r.l." ad Ospedaletto, non arrendendosi, sviluppando in proprio (con il marchio "ARP - Ascanio Rodorigo Preparazioni" [1]) il Progetto "Tesi".
Rinominata "Vyrus", la tipica motocicletta riminese ha continuato a vivere ed a crescere, per tornare poi al nome originario "Tesi 2D" (ma con la sigla 2D che indica la seconda versione con motorizzazione Ducati) con la rinascita di Bimota.
