revisione straordinaria art. 80 cds7. In caso di incidente stradale nel quale i veicoli a motore o rimorchi abbiano subito gravi danni in conseguenza dei quali possono sorgere dubbi sulle condizioni di sicurezza per la circolazione, gli organi di polizia stradale di cui all'art. 12, commi 1 e 2, intervenuti per i rilievi,
sono tenuti a darne notizia al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per la adozione del provvedimento di revisione singola.
Altro caso di revisione straordinaria è quello dove gli organi di polizia
segnalano dei dubbi sulla persistenza nel veicolo dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti.mentre nel primo caso il veicolo viene certamente chiamato a revisione, ne secondo caso non vi è nessun obbligo da parte della motorizzazione di sottoporre a revisione straordinaria il veicolo.
vi è da dire che quando segnalo i dubbi cerco di circostanziarli molto bene e quindi credo che poi la revisione venga disposta..
info:
L’operazione di revisione straordinaria, normalmente, non copre la revisione periodica o annuale a meno che una di queste ultime non scada entro l’anno in corso: in questo caso si eseguono tutti i controlli di rito e la revisione può considerarsi completa.
per rispondere all'amico Raistlin 78
nessun organo di polizia stradale ti manda a revisione , può solo segnalare
nel caso degli scarichi devi controllare che nel certificato di omologazione sia ricompresa la tua moto...
sul rumore devi rispettare i decibel che sono indicati a "!libretto" ad un determinato regime di giri
l'organo di polizia stradale non può stabilire il superamento dei decibels ad orecchio... senza fonometro se ne fanno 59

umberto