giunto alla frutta dei Michelin Pilot One bimescola (5.000 km considerando 4 giornate in pista non sono male), ho deciso per provare qualcosa di nuovo - almeno per me - di ascoltare il mio guru-pusher e di montare i Metzler Rennsport omologati (non in mescola).
La carcassa è in comune con i Dragon Evo - e lo si percepisce immediatamente al primo inserimento in curva.
Le prime impressioni sono positive: l'anteriore, di forma decisamente più a "punta" rispetto ai Michelin, ha aumentato l'agilità e non di poco, anche se ci si deve abituare un attimo all'effetto "caduta dentro la curva", nel senso che l'anteriore ora chiude molto. E' una sensazione sorpattutto mentale e non una vera e propria chiusura, ci si abitua dopo 2 rotonde. Il posteriore garantisce una rotondità di azione ottima andando a copiare bene la maggior direzionalità dell'anteriore, anche se l'effetto "monomescola" (i Pilot erano bimescola) è abbastanza evidente. Il Pilot aveva una spalla che teneva in modo molto concreto e che faceva sentire l'effetto "colla" della mescola più morbida, Metzler ha un'azione più lineare garantendo sempre il grip ma non dando così tanta fiducia come il Michelin (sempre effetto psicologico intendiamoci, basta adattarsi alla nuova situazione).
Sul veloce è finalmente cessato l'effetto "ondeggiamento" dei Michelin - caratteristica della gomma francese dovuta ad una carcassa estrema molto più adatta a Race Replica che a una naked - e fino a 230 km/h indicati si ha una netta maggior sensazione di stabilità.
I curvoni veloci (>160 km/h) vengo percorsi con facilità e senza sbacchettamenti con la possibilità di variare la traiettoria dentro la curva senza problemi a patto di agire con delicatezza sul manubrio data la maggior direzionalità della gomma anteriore.
Con una pressione stradale di 2,2 bar al posteriore e di 2,4 bar all'anteriore (da ridurre in pista a 1,9 - 2,1 a freddo) Metzler entra in temperatura quasi subito - nonostante temperature di asfalto non ancora ottimali - e anche a freddo ha reazioni meno brusche dei Michelin (ottime a caldo ma nervose parecchio a freddo).
Personalmente mi piace molto sentire di più la moto sull'anteriore e mi sto trovando bene (ho fatto solo 250km e ancora non gli ho testati come si deve ma quel poco che ho fatto mi è piaciuto), ho soltanto agito tirando di una tacca ancora il precarico (sono alla 7a tacca su 10) per eliminare del tutto l'effetto "seduta" quando dai gas - che a sensazione si sposava male con il nuovo anteriore da "presa" più decisa.
Sulla durata e la resa in pista vi farò sapere, per ora Metzler è stata promossa.
