Prima di avere il cb avevo un duke 690, di cui ho un bellissimo ricordo... beh sceso ieri dal superduke con 10k km (quindi bello rodato...) mi sono ricordato perchè ho preso un cb... per me i pregi del ktm sono:
- leggerissima
- motore da
- ciclistica superdivertente!
difetti:
- vibra da far
!!! Inaccettabile per una moto del 2012... l'hypermotard che ho provato era mooolto meglio. Sulla pedana dx hai il vibromassaggio di serie! a confronto il duke era fermo (monocilindirco...)- un effetto apri-chiudi davvero impressionante. Vabbè che il cb è "perfetto", ma questa esagera, chiudendo gas frena e riaprendo (anche dolcemente) strappa come una pazza... insomma un casino della miseria! in centro curva una vera disgrazia!
- Sella di pietra, stretta e dura, due cose che insieme danno maldiculo assicurato
.- Era in riserva, ho messo 10€ (in francia sono quasi 6 litri
) e dopo 70 km ero in riserva di nuovo
...Conclusioni:
beh, è una moto molto divertente ma molto impegnativa, moooolto. La sensazione che ho avuto è che, sul misto che faccio tutti i giorni, si fa una fatica bestia a "domarla" ma poi, tachimetro alla mano, uscivo + lento dalle curve che col CB... insomma mi pare che fa tanto "casino" per nulla! Ok, il cb è quasi "noioso", ma rende mille volte di +!
Se invece si guida davvero forte
, allora rende qualcosa in + del cb ( ed i difetti si alleggeriscono: l'apri-chiudi si sopporta, le vibrazioni ad alti regimi sono minori, la sella visto che spingi di gambe si sopporta), ma principalmente in virtù delle sospensioni migliori... Insomma ho deciso di tenermi il noioso cb e fare un bel upgrade delle sospensioni: moto forse un pò noiosa, esteticamente forse non all'altezza, ma decisamente più redditizia, facile e dannatamente efficace! Spero di averti incasinato abbastanza le idee....






diciamo che ha le spalle larghe e i fianchi molto stretti (il contrario sarebbe molto peggio...).