Una volta per tutte, il consumo è troppo soggettivo.
Incide:
1 - stile di guida
2 - messa a punto ordinaria
3 - clima e altitudini
4 - tipologia di tratti stradali percorsi
5 - qualità carburante
6 - posizione di guida e vestizione
7 - tipologia di pneumatici e loro pressione di gonfiaggio
Infine e da non sottovalutare 8 - tolleranze meccaniche
Queste ultime possono variare anche tra due moto prodotte una dietro l'altra..
Questo sono le variabili da tenere conto.
Lo scrissi a inizio topic che se volete calcolare, comunque in modo grossolano, quanto consuma la vostra moto, dovete:
1 - Verificare la messa a punto ordinaria, la pressione delle gomme e la loro usura.
2 - Individuare un tratto rettilineo a doppio senso abbastanza lungo e con meno soste possibili
3 - fare pieno a tappo
4 - percorrere i due tratti andata e ritorno (azzera eventuali pendenze) per almeno 50 km (sarebbe meglio almeno 100) a velocità costante, non troppo basso di giri
5 - fare di nuovo il pieno a tappo nella stessa linea del pieno precedente e calcolare litri immessi per i chilometri percorsi
Se vi va, questo è un metodo grossolano/scientifico per il consumo, ma intendiamoci, non è un valore assoluto!
