


nekko! sempre puntuale a esaudire i dubbi degli utenti!!! 

Mi aggiungo anche io alla discussione, la scorsa stagione ho montato un 10w30 castrol Racing totalmente sintetico, e l'unica differenza notata è stata quella di una lieve differenza di tempertura di esercizio in fase di marcia normale, ovvero con il 10w40 la temp. si stabilizzava sui 74°C mentre con il 10w30 la stessa arriva ai 76°C. differenze di durezza cambio non ce ne sono state. Ora il punto è questo, da informazioni recepite da esperti del campo la discussione è stata concentrata sulla velocità di raggiungimento e di passaggio da parte dell'olio sui vari componenti e condotti all'interno del propulsore. Di fatto l'olio è il primo mezzo che asporta calore dai componenti meccanici per poi cederlo all'esterno al circuito di raffreddamento dell'acqua che a sua volta lo disperde nell'atmosfera. Dunque naturalmente si capisce pure perchè la honda consiglia il 10w30 come olio specifico a fronte delle esigenze che il progetto del propulsore richiede. 






Beh sai tutto nasce da come si considera la moto che si possiede, avere delle "cure" magari anche un pochino esagerate è una passione che è sempre andata pari passo con il possedere certi tipi di moto! Ora non stà a me cercare di insegnare nulla a nessuno, la mia era soltanto una partecipazione ad un argomento che stà un po a cuore a tutti. Vero è che se poi paragoniamo le nostre divagazioni su un tipo di olio anzichè un altro è soltanto lo spirito comune tra di noi, ed è anche pur vero che per me usare olio T. da supermarket come fai tu, e invece noi siamo quelli che ci facciamo delle seghe mentali, sinceramente non la vedo una buona partecipazione di "spirito" come invece la intendo io.



Parlo della velocità dell'olio nella sua circolazione totale. Infatti da un po di anni a questa parte il paragone lo possiamo tranquillamente spostare per un attimo ai motori automobilistici di ultima generazione, i quali necessitano tassativamente di olii che abbiano delle caratteristiche specifiche (additivazione) e range viscosimetrico, in quanto se avrete sicuramente fatto caso anche un motore di cilindrata gia di rispetto come ad esempio un 2.2 o addirittura 2.5 contenga una quantità di olio lubrificante ridotta. Questo la dice lunga sull'olio da usare, infatti il range più richiesto è il5w30 o 0w30.


Torna a CB1000R discussioni generali
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti