Ho cominciato a fare un po' di conoscenza con la signorina.
Via le pedane del passeggero (basta poco per rendere il retrotreno moolto più sexy... adesso mi serve anche l'unghia monoposto però), via i pioli sotto le pedane del pilota, via gli adesivi di Tottene (quello davanti mi ha fatto dannare per quanto è sottile, si è rotto un millemila parti, sembra la "vignetta" delle autostrade svizzere).
Tre mani di fondo al portatarga che domani vernicerò di nero, sempre per coprire le scritte del Conce.
Una sgradita sorpresa sono stati i collegamenti delle frecce: brutalmente tagliati vicinissimo alle frecce stesse, in pratica le hanno rese inutilizzabili (le originali intendo).
A parte che i tagli non li sopporto, ma comunque sarebbe bastato tagliare qualche cm più su e si poteva rimediare.
Non penso che Filippo ci abbia mai fatto caso o probabilmente non gli interessava, ad ogni modo non è un bel lavoro quello, anzi.
Vabbè in qualche modo rimedierò...
Qualcuno sa dirmi quale sia la procedura giusta per rimuovere quei chiodi a pressione (per esempio quelli che fermano la cornice superiore del cupolino o le griglie anteriori ai lati del cannotto di sterzo)?
Ho tirato un po' ma avevo

di spaccare tutto... c'è un metodo particolare o bisogna tirare come dei dannati?
Penso che li sostituirò con vitine, di plastica magari, ma quei chiodi lì sono veramente scomodi.