Signori....una moto come la cb1000r, che non ha 180 cv e che non pesa 180 kg sbacchetta SOLAMENTE quando il carico è troppo spostato sul posteriore e, contemporaneamente, si affrontano a velocità elevata o comunque in piena accelerazione irregolarità pronunciate dell'asfalto, appendendosi al manubrio.
Se il carico è troppo spostato sul posteriore le motivazioni sono(1, o più di queste insieme)
1) pilota troppo pesante rispetto al carico della molla del mono
2) regolazione del SAG Rider del mono sbagliato
3) freno in estensione della forcella troppo aperto
4) freno in compressione del mono troppo aperto(solo con mono aftermarket)
5) gomma posteriore sgonfia
Se tutte queste opzioni sono

, e se chi guida ha il la capacità di NON APPENDERSI al manubrio serrando le manopole come se dovesse farle esplodere, la cb1000r semplicemente non sbacchetta....
Questione ammortizzatore di sterzo....sempre se tutte le opzioni sopra riportate sono

, semplicemente NON SERVE....se malauguratamente si innescasse una sbacchettata all'avantreno, il metodo per smorzarla in sicurezza è semplicemente quello di allentare la presa sul manubrio lasciando che l'oscillazione si smorzi fra le mani.
L'unica volta, in quasi 50.000 km, in cui ho preso con la cb1000r una sbacchettata che mi ha messo in difficoltà è stato affrontando a circa 90 km/h, mentre stavo guidando rilassato con una mano, delle radici di pino sotto l'asfalto piuttosto pronunciate....ecco, li me la sono abbastanza fatta sotto...ma, ripeto, stavo guidando con una mano sola in totale relax...
