Lunghezza del percorso: 230km
Percorrenza: 5 ore circa
Traffico: possibile intenso sulla casilina, praticamente inesistente fuori stagione nei restanti tratti
Stato dell'asfalto: mediamende da buono a ottimo; scadente il tratto da Trevi fino a Staffi.
Autovelox: possibili mobili sulla casilina e Prenestina; nulli nei restanti tratti.
L’itinerario prevede tratti su strade statali (la Casilina e la Prenestina) che possono essere considerate tappe di trasferimento verso il clou dell’itinerario, ossia la scalata ai due campi sciistici di Campo Catino e Campo Staffi.
Partiti da Velletri si passa Artena, Colleferro e attraverso il raccordo della Prenestina (Via Anticolana) si arriva a Fiuggi passando nei pressi del suo splendido campo da golf; la ridente cittadina merita sicuramente una sosta per un caffè specie nella primavera, in uno dei bar a margine del parco termale.
Dopo la breve sosta si riprende la strada e dopo pochi km si svolta per Guarcino, nel cuore della Ciociaria, posta a 625 msl, famosa per gli amaretti di qualità superiore e per i prodotti di norcineria.
Da Guarcino, seguendo i cartelli, si imbocca la strada che porta a Campo Catino: si tratta di circa 18 km di curve spesso in rapida sequenza, caratterizzati da asfalto in ottime condizioni e pochissimo trafficata. È un tratto di strada in cui dare sfogo alla propria personalità motociclistica, pur con attenzione per la mancata segnalazione dei tornanti; la tipologia della salita permette di prendersi delle belle soddisfazioni con la CB ai danni delle più potenti RR.
In cima alla salita si accede al piazzale difronte alla conca di CampoCatino: un altopiano carsico posto a 1800 msl, circondato dai monti Ernici e Cantanari. Due foto ricordo e via in discesa rilassati a godersi i panorami ritornando verso Guarcino.


Tornati di nuovo a Guarcino si gira a destra in direzione Altopiani di Arcinazzo (900 mt): si percorre una strada di circa 13 km con numerose curve senza tornanti, con ampia visuale e molto divertenti.
Ad Arcinazzo si seguono le indicazioni per Trevi nel Lazio - Filettino e poi in cima fino a Campo Staffi per un totale di circa 30 km. Si attraversa la bellissima valle dell’Aniene dove è possibile ammirare distese erbose con numerosi animali al pascolo. Avendo tempo è possibile fare una deviazione per visitare Vallepietra con il suo famoso e frequentatissimo Santuario della SS. Trinità: lungo la strada, fermando la moto e percorrendo poche decine di metri a piedi su una sterrata, si possono ammirare della cascate naturali dell’Aniene.

La strada verso Staffi, a differenza della salita per Campo Catino, presenza asfalto a tratti irregolare a fondo sconnesso da percorrere con una certa attenzione. Al termine della scalata ci si trova in cima a Campo Staffi, in provincia di Frosinone al confine con l’Abruzzo: la strada si ferma a 1500 mt mentre il picco del Cotento arriva fino a 2014 mt.
Ammirato il panorama, e goduto dell’aria frizzantina, si ritorna sui propri passi fino agli Altopiani di Arcinazzo godendosi in tranquillità la strade e le curve in discesa.
Tornati di nuovo agli Altopiani si gira a destra e dopo circa 100mt percorsi sulla sublacense a sinistra seguendo le indicazioni per Piglio dove si arriva dopo 8 km percorsi tra bellissimi boschi e prati. Attraversato Piglio si percorre la Prenestina fino a Genazzano per poi puntare verso Valmontone; tornare a Velletri passando per Artena è un passo ormai breve.
In definitivo un giro della lunghezza di circa 230 km da percorrere in circa 5 ore caratterizzato da almeno 110 km di pura goduria tra mille curve lontano dal traffico in cui si esaltano pienamente le doti della CB.