e si....io ci vado matto. E' una passione che ho sin da piccolo....
Chiaramente per i casi più estremi e difficili...cerco assistenza tecnica......non sono un genio....
Più che altro faccio il direttore artistico nel ricercare tutti quei singoli elementi che mi portano ad un restauro a regola d'arte,,,
Pensare che la purezza del suono valvolare....(parlo di radio d'epoca) è supoeriore a quella della stragrande maggioranza dei sistemi di adesso......e pazzesco.
Io rimango incantato dalla profondità del suono.... 
 E' tutta un'altra cosa...
sfido chiunque a provare...
poi....il mobile in legno fa il suo lavoro......esaltando al meglio le basse frequenze..
e poi sono potentissimi.... 
  
Sembra una cazzata.....ma i veri appassionati sanno che la cosa più bella e preziosa di una radio d'epoca è il vetro.
I collezionisti pagano una fortuna vetri che servono per il restauro...anche perchè sono rari e tutti diversi.
Questo è uno che mi si è rotto in fase di restauro.... 
  
  
  
 Ma prontamente rifatto in serigrafia......(non dico il prezzo) 
 
 
  
  
  
 I colori non escono come gli originali (c'è anche del color oro)...ma nessuno se ne accorgerebbe (a parte me.... 

 )