Ciao.
Sono nuovo e

, non sono passato dal via, ma mi inserisco in questo post perché mi piace la cb1000r e perchè attualmente ho una streetfighter dal trascorso settembre.
Volevo dare il mio supporto non per consigliare, ma per fare una breve disamina sul mezzo che ho senza preconcetti, visto che in 25 anni di moto è la prima bicilindrica e quindi non ho cultura monomarca.
La streetfighter è una moto che si acquista per colpo di fulmine e non perche si sono lette mille comparative. A tale proposito sull'ultima comparativa di 'in moto', si dice che si apprezza l'ottimo antisaltellamento della frizione della streetfighter...che guarda caso non ha (roba da chiudere e cestinare la rivista). Ricordatevi che le comparative sono come l'oroscopo: tutti li leggono, anche se pochi ci credono (e a ragione). In un'altra comparativa con la brutale era piaciuto l'ammo di sterzo ohlins, che invece non c'è nemmeno lui, bensì c'è un anonimo non regolabile ammo di sterzo.
Ogni moto ha pro e contro e questa non fa eccezione:
- paracalore che interferisce col tallone, ma solo con guida da pista. Per me di poco conto perché faccio 1000 km
all'anno in pista e poi ci si abitua in fretta.
- il forcellone che tocca il pneumatico ad alta velocità con gomme di alcuni modelli è vero, tipo metz K3 interact,
Rosso corsa. La cosa è molto disturbante in linea di principio e risolvibile con pignone da 14 o corona da 37. Ducati
sta lavorando sul problema e si teme che diano l'omologazione per il pignone da 14 , almeno sui modelli già usciti.
C'è da dire che molti usano svariati modelli di pneumatici e anche i sopra citati senza incontrare problemi e usano la
moto anche in pista, poiché la questione è di 2/3 mm.
- l'angolazione del canotto e quindi l'aumentato avancorsa rendono la moto stabile come una carenata, ma toglie
qualcosa in termini di sensibilità con la ruota davanti. Secondo me, avendo una moto da oltre 270 km/h, trovo questa
soluzione preferibile dall'avere una moto che a tali velocità sia poco stabile. Non vi spaventate, la conformazione del fanale e del soprastante cruscotto creano una sorta di riparo dall'altrimenti inaccettabile aria oltre i 230...
Per i pro direi che bisogna provarla. Per la manutenzione non saprei cosa dire perché metto benzina e ingrasso la catena.
Il tagliando costa circa € 250 il primo e il secondo devo farlo ai 12.000 km..a settembre.
..e dimenticavo..io ne sono assolutamente entusiasta.
