Alex sono contento che almeno uno dei problemi sembra risolto, ma la moto non deve strattonare.. manca qualcosa.. una diagnosi come Dio comanda direi.
La mia opinione è che scollegando la sonda in realtà stai solo bypassando il problema, ma non lo stai risolvendo.
Il sensore di temperatura aria puoi testarlo facilmente se hai un'altra moto da utilizzare come valore comparativo.
Con le moto alla stessa temperatura di esercizio, quindi ferme tutte e due da almeno un ora in modo che tutte e due abbiano raggiunto la temperatura ambiente, scolleghi i due sensori e li misuri in OHM con un semplice multimetro(quest'ultimo deve avere la batteria carica altrimenti i valori non sono corretti). Si devono discostare di pochi OHM fisiologici, mentre un valore di differenza superiore a 20, potrebbe indicare una staratura.
Se non disponi di una moto per comparare il valore, spulciando il manuale d'officina dovresti trovare i valori di riferimento a seconda della temperatura ambiente.
Quando devo far verificare un valore di un sensore del genere a un officina, cerco nei manuali la tabella di riferimento dove ad esempio viene riportato:
da 0° a 25°C valore circa 100 OHM
da 25°a 50°C valore circa 150 OHM
Se a fronte di una temperatura esterna di 20°C il tecnico dovesse rilevare un valore ohmico di 120 OHM mi è chiaro che quel sensore non è conforme.
Attenzione, nell'esempio qui sopra la spia di avaria non si accende, perché non è un valore "fuori range", quindi la centralina non riconosce un errore, e non sono nemmeno così evolute da riconoscere un'incongruenza del valore.
Non te la voglio "mandare", la mia è una deformazione professionale.. si dice così?
