Quindi non hai visto l'interno.....
Vabè ci sarà tempo.....

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cala di Volpe, vicino Porto Cervo (Olbia-Tempio)
Yacht in rada nel golfo.

Il Colonna Resort, Porto Cervo (Olbia-Tempio)

Passaggio di uno Yacht al Romazzino, Porto Cervo (Olbia-Tempio)

Boutiqes e negozi d'alta moda nel centro di Porto cervo (Olbia-Tempio)

La chiesetta Stella Maris, classico esempio di architettura della Costa Smerlada, Porto Cervo (Olbia-Tempio)

Ferrari in sosta prima del raduno... sulla banchina a Porto Cervo (Olbia-tempio)

Come a Beverly Hills o ad Hollywood......l'Hotel Balocco a Porto Cervo (Olbia-Tempio)

La bellissima spiaggia di Capriccioli, Porto Cervo, Cala di Volpe (Olbia-Tempio)

Ancora la spiaggia di Capriccioli, Porto Cervo (Olbia-Tempio)

Sardegna mia....ma tu lo sai che non voglio valorizzare solo le tue coste...la lussuria....gli Hotel, le ville, i magnati e i nababbi.
Voglio valorizzare anche il tuo interno, il tuo cuore, la tua natura selvaggia e i tuoi paesi millenari........
Facciate rigorosamente chiare e sculture monolitiche in granito che ornano imponenti la Piazza Sebastiano Satta a Nuoro.

Un pò come il Cristo di Rio de Janeiro......il Redentore sul Monte Ortobene a Nuoro.
Punto di ritrovo principale della grande festa che prosegue con la sfilata di costumi di numerosi paesi di tutta la Sardegna


La casa di della scrittrice Grazia Deledda, prima donna Premio Nobel per la letteratura, Nuoro.

Tratto di strada che costeggia il monte Albo sul lato Nord, dalla frazione di S.Anna verso Lula. (Nuoro)

SORGENTE DI "SU GOLOGONE" presso Oliena (Nuoro)
Su Gologone è il nome della principale risorgiva di un vasto sistema carsico, con una profondità conosciuta di oltre 100 metri, ma ancora parzialmente inesplorato, situato nell'area del Supramonte di Oliena (NU).
Dalla risorgiva, che si trova nel territorio del comune di Oliena, si origina un torrente che alimenta il fiume Cedrino. Il fiume d'acqua fresca e invitante fuoriesce inarrestabile dalla spaccatura di un rocciaio imponente, ed il suo percorso si perde nel suolo della Sardegna intera. Il nome deriva probabilmente dal fatto che la sorgente somiglia ad una grossa gola (Gologone)

LA GROTTA DI ISPINIGOLI
La Grotta di Ispinigòli è un antro carsico che si trova nel Supramonte di Dorgali (Nuoro)
La grotta, una delle più maestose e meritevoli dell'Isola, cela al suo interno una enorme stalattite-stalagmite unite insieme a formare una colonna alta circa 38 metri (finora formazione di questo tipo più alta in Italia, ed una delle più alte del mondo) che dalla volta arriva al pavimento.
Il nome della grotta è dato proprio da questa colonna che è come se rappresentasse una spina nella gola (Ispinigoli).
Altra particolarità di questa grotta è l' Abisso delle Vergini, un inghiottitoio profondo circa 60 metri che collega Ispinigoli alla Grotta di San Giovanni Su Anzu.
È chiamato così in quanto è stato probabilmente luogo di sacrifici umani presso le antiche popolazioni fenice (tanto è vero che sono stati ritrovate ossa e monili sul fondo).
La grotta di Ispinigoli è stata attrezzata nel 1974 ed aperta al pubblico, mentre è interdetto al pubblico non attrezzato l'accesso al complesso San Giovanni Su Anzu.


LA BELLISSIMA, VECCHIA, STORICA STATALE 125 ORIENTALE SARDA
Tratto di strada della vecchia statale.
Impossibile descrivere qui...cosa si trova e si prova percorrere questa strada.
Si può ammirare la gola di Su Gorroppu dall'alto, salire al passo di Genna Silana e ammirare tutto il sopramonte selvaggio.

LA GOLA DI SU GORROPPU
Nel territorio barbaricino, immerso nel supramonte, circondato da fitti boschi e splendidi oleandri, troviamo la più imponente voragine naturale d'Italia e d'Europa: le Gole di Su Gorroppu chiamate anche Gran Canyon d'Europa.
Questo è uno dei simboli più affascinanti e impressionanti dei monti del Gennargentu. Le enormi pareti verticali superano i 400 metri di altezza.
La gola è una profonda ferita tra il Supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei, una fenditura strettissima scavata nel corso di millenni dalle impetuose acque del Rio Flumineddu; Il fiume prosegue oltre la gola, aprendosi in minuscoli laghetti e uscendo in basso verso la valle di Dorgali dove alimenta diverse sorgenti. Ci si può giungere a piedi, dopo 2 ore di cammino, seguendo un sentiero lungo il rio Flumineddu che porta sino alla gola, in un paesaggio di grande bellezza.
In questa foto, la gola di Su Gorroppu vista dalla Statale 125 Orientale Sarda. (Nuoro - Ogliastra)
Da notare il fiume Flumineddu che la attraversa

L'INGRESSO DELLA GOLA
Ingresso alla gola di Su Gorroppu.
Richiede ore per arrivarci a piedi, un'adeguata attrezzatura minima (scarpe robuste, cibo, acqua e senso dell'orientamento) e voglia di camminare.
In compenso la vista viene appagata

sempre lungo il percorso della gola......il tratto "delle piscine naturali"
