Vi posto uno stralcio di una lunghissima recensione che ho inviato per mail ad un mio amico che vive a Tokio,anche lui appassionato di moto...
E' un giudizio semiserio della moto perciò non offendetevi, eh ?

ciao ciao !!
""Passiamo al CB1000r ( piccola recensione a cura del Loprete...:O)
Motore del CBR1000RR del 2007.. ma con testata ribassata e più compressione... E si sente subito già da 3000 in poi..Certo il Duke era un pisello di legno fino a 9000, poi muro. Questo parte bello imbarzottito e poi da 5000 esplode con una coppia rabbiosa che ti catapulta in un campo di asteroidi ( tu mi dirai: "gli asteroidi non sono affar mio..Io voglio quella nave.."e anche tu cia ragione ).
Prima , seconda e terza ( e la prima porzione della quarta ) ricordano la veemenza di un bicilindrico ma con la fluidità che lo rende più godibile in città ( il Diuk a 2000 giri sbatteva la catena su e giù come una serpe impazzita, cercando strada per dare l'aperta..).. Moto facile e perciò pericolosissima perchè mentre per guidare il Diuk ci voleva un "cursus honorum" e non dava tutta questa confidenza, con questa ti ritrovi in 200 metri a 150 e poi devi frenare e lì ti accorgi che i Brembo radiali a 4 pistoni non ce l'hai più . Invece ciai i Tokiko ( del porcocaxxo! ) che non frenano una minchia e la prima parte della corsa della leva serve solo ad accendere la luce led dello stop!! E allora la moto si impunta tutta sull'anteriore e ti ricordi anche che non ciai più le forcelle ed il mono posteriore della WP Racing ma le forcelle della Honda che sono praticamente le pompette a molle per gonfiare le ruote delle biciclette ( precarico zero, regolazioni inutili tanto tendono ad andare "a pacco" )e non ci puoi fare un cavolo perchè i 220 kili si sentono tutti..Ci vorrebbe il paracadute del Columbia o il gancio di parcheggio degli F-14 sulle portaerei e tu non sei Maverick..
Hanno toppato? Difficile dirlo senza pentirsi subito dopo, ricordando l'urlo di questo millone di "Soichiro" ed il risucchio di aria che emette quando salgono i giri. Sembra il cannone di R-type quando sta ricaricando prima di sparare il colpo al plasma ( te lo ricordi ? ).
.La moto c'è ma gli hanno accoppiato un telaio troppo neutro con poco fattore di torsione ( Diuk aveva telaio in cromo-molibdeno ) perciò non ti asseconda pen..cavolo..
Va guidata con serenità e non gradisce la guida "fisica" che avevo con il ktm...Questa va condotta come un liscio di paese ma con qualche caschè ( Diuk era una sessione metropolitana di Hip-hop :)
Al momento giusto, se l'asfalto è bello regolare, tira fuori le unghiette e ti fa vedere più di un numero, considerando che ha una agilità mostruosa, per essere una moto di 220 kili ( che infatti non si sentono per niente). Raggio di sterzo eccellente, dai in culo pure ai motorini della Duccio Fleet di Torrevecchia , con donna Koala aggrappata al seguito.
E considerato che è inutile cambiare marcia tanto sono tutte uguali e tirano come un trattore dalla prima all'ultima, in città te la giochi alla grande..
Certo, la Bosa-Alghero in Sardinia, questa se la sarebbe fatta con più fatica e sulle curva in discesa, avrebbe ondeggiato come la poltrona del Capitano Piovra di Guerre Stellari ("è un teereppolla ")..
Ma non credo neanche che avrebbe fatto brutta figura..
Il problema sta tutto qui, hanno messo insieme un motore da astronave che, peraltro, non consuma davvero un cavolo (pieno 16 euro e ci vado in giro 10 giorni tranquillo) per le prestazioni che ha..
Ma telaio, sospensioni e freni sono quelli di un 600 ( di quelli neanche troppo sportivi) e addirittura la Hornet stock di un mio amico, secondo me ondeggia di meno e frena di più..
Le Honda sono così..sono moto morbidose ,come le morositas, e le devi trattare con i guantini . Non vogliono la cambiata da stupro che richiedeva il duke ( volano inesistente e marcie che entravano prendendo a calci la leva..). Però, alla fine, dopo 2 anni di moto molto sportiva, guidata tutti i giorni, alla fine questo Cibbì ha il suo perchè e mi sento di poterla amare per quello che è..."""
"