di Tonga69 il venerdì 19 marzo 2010, 14:42
Partiamo dal presupposto che non conosco il caso specifico... quindi non sono in grado di darti una risposta specifica...
Ho lavorato per parecchi anni per una nota azienda italiana produttrice di pneumatici... e per alcuni anni mi sono proprio occupato di standardizzazione di processi produttivi...
Quello che ti ha detto il gommista è corretto... IN PARTE... ovvero, le aziende hanno diverse fabbriche in cui producono le stesse tipologie di pneumatici... generalmente, però, proprio per evitare quelle differenze che purtroppo si generano su linee produttive diverse, in fabbriche diverse e in paesi diversi, tendono a fare 2 cose:
a) allocare la produzione di pneumatici dello stesso tipo in fabbriche specifiche e "dedicate"
b) creare degli enti centrali di controllo e supporto di tutte le unità produttive, al fine di garantire la massima standardizzazione e omogeneità di prodotto
Le logiche che stanno dietro a queste attività sono molto diverse... e dipendono da azienda ad azienda... in passato era sicuramente vero che in tutte le fabbriche si facesse tutto... negli ultimi anni, anche per garantire risparmi economici e minimizzare i tempi di setup delle linee, la cosa è sempre meno vera.
Detto questo, potrebbe benissimo essere che quanto detto dal gommista sia corretto, anche perchè credo parli con cognizione di causa e con dei dati alla mano... mi chiedo solo che cosa intenda per "differenza qualitativa"...