Personalmente ho scelto la cb perchè la sua linea mi piaceva, era in esposizione in vetrina, mi ci siedo sopra e l'impressione era quella di stare a cavalcioni ad un toro, avevo una hornet 600, la seduta della cb dava un senso di grande potenza, un'occhiata al sellino dietro e la convinzione della poco comodità in caso di guida con il passeggero.
Poi l'ho comprata e che dire, io sono stato tra quelli che ha patito più o meno tutti i difettucci di gioventù di questa nuda e oggi a distanza di due anni insieme e 12.000 km. percorsi la maggior parte da curve e curvoni tra i vari saliscendi nei posti dove abito con circa il 50% della percorrenza fatta con la zavorrina, posso dire che la cb è una moto per tutti, onesta nell'uso per cui è stata concepita,il motore se messo alla frusta non patisce alcuna sofferenza a differenza delle sospensioni che un pelino e poco più hanno deluso le aspettative. e che dopo alcune migliaia di km. a me è successo intorno ai 6000km. hanno smesso di fare il loro normale lavoro.
Il passeggero,mia moglie nella stragrande maggioranza dei casi, non lamenta alcuna scomodità e la stanchezza non arriva che dopo qualche ora in sella e qualche centinaio di km. sul groppone.
In media per ogni uscita domenicale non scendiamo mai sotto la percorrenza dei 200 km, la mia percorrenza massima in una sola mezza giornata è stata di 385 km. e nonostente io sia di stazza generosa, ho dovuto ricredermi sulla comodità di guida della CB.
Non ne parlo da innamorato anche di fatto lo sono, ma ho imparato a riconoscerne i difetti e ad apprezzarne le doti,questa è una motina che vuole sempre le scarpe nuove e fresche, con le gomme di primo equipaggiamento le bt 015 e queste che ho adesso le bt 016, dopo i primi 3500 di percorrenza, l'avantreno perde di confidenza..ma credo che questo sia anche un problema di forche che non sono proprio all'altezza...potrei continuare, ma dei problemucci già ne abbiamo parlato abbastanza, allora ritorniamo alla domanda del nostro amico francisti che dice...voglio dati oggettivi....
Qui abbiamo parlato sempre con estrema onestà della nostra motina, certo non è mancato farci prendere la mano da questo o quel difetto, ma non è mai mancata l'obiettività, se ti rivolgi alla concorrenza, seguendo i vari forum dedicati a modelli di moto specifici, marchi famosi e moto più blasonate, ti accorgerei che non sono esenti da critiche, da difetti e da guai più o meno risolti dalle casa costruttrice e questo consentimi diventa un valore aggiunto, poter colloquiare con la casa madre e confrontarsi con ogni problematica che si presenta e soprattutto la risoluzione delle stesse, non è cosa da poco e la Honda ha dimostrato finora di tenete in considerazione sempre e comunque il cliente.
Oggi con poco più di 9.000€. non puoi pretendere di portare a casa una moto gp, ma certamente la cb consente con qualche modifica importante e relativamente contenuta nei costi di avere una moto dal portamento completamente rinnovato che si adegua alle esigenze di qualsiasi utente, un po' come un vestito fatto su misura.
Alla fine resto dell'avviso di aver fatto un buon acquisto.