Ciao, un consiglio che generalmente dò a tutti è quello di non comprare una tuta solo perchè è figa....
La vestibilità e la mobilità sono le prime cose da provare quando si indossa una tuta, inoltre non è detto che una che vada bene a te possa andr bene ad un'altro. E' come il casco ogni testa ha il suo.
Per controllare la vestibilità, quando si prova una nuova tuta, ci si deve accartocciare sulle ginocchia abbracciandole, e controllare che non tiri da nessuna parte, la tuta devve essere aderente non tirare. Bisogna inoltre allargare il più possibile le gambe proprio per vedere se in apertura del ginocchio tiri il cavollo o meno. La pelle è vero che un pochino si allunga ma di pochissimi mm ed inoltre con il tempo tende ad indurirsi (acqua, sudore, polvere, etcc)
Se non riesci ad aprire ora le ginocchia perchè senti la tuta tirare , dopo non sarà tanto meglio, fai delle prove da fermo e se vedi che tira tanto allora ti consiglio di farti fare una modifica dalla casa stessa (preferibilmente) o da quei sarti specializzati in queste cose (a Roma c'è EMMEGI).
Qualche consiglio per tutti quelli che si apprestano a comprare una tuta per la pista:
1. Compratei una suite e non una due pezzi, in molte piste le stanno vietando (perchè quelle di marche non di primo piano tendono a strapparsi le cerniere)
2. La pelle deve essere morbida da subito, non dico per forza di canguro, con il tempo la pelle si indurisce, prede si le forme ma la pelle si secca.
3. quando la provate inginocchiatevi fino allo stremo per controllare sia la mobilità che la tenuta delle cerniere, in quelle da pochi soldi sono le prime a partire.
4. la tuta deve essere aderente in posizione e non fare grinze nelle parti più importante come cavallo e sotto le braccia.
5. meglio spendere qualcosa in più su buone marche (Dainese, Spidi, Etcc) la qualità in questi casi si paga...
6. Assicuratevi che la casa madre faccia il servizio di riparazione, perchè in caso di caduta vi rimettono la tuta a nuovo in piena sicurezza.
7. In casi di riparazione non fidatevi dei sarti, le cuciture di sicurezza sono molto importanti, troppe volte in pista ho visto tute aprirsi come niente. Le case serie ve le riparano (costa un pò di più è vero) in piena sicurezza. Usate i "sarti" al massimo per farvi cucire le scritte, accorciare le maniche etccc
Penso che siano le cose principali
