Sono orgoglioso di non fare il medico
Ma come si fa a non farti l'anestesia, non mi sognerei mai di ricucire un mio paziente in una zona di cosi' forte sensibilita' dolorifica ,senza un'adeguata anestesia.
P.s. Matteo . tanto per rispondere alla tua battuta, nel 1988 , quando mio padre era ricoverato in rianimazione ( tumore terminale, Adenocarcinoma polmonare con metastasi ovunque), ero veramente io che dovevo portare la morfina al medico di turno , è arrivato a farne 14 fiale al di', in ospedale , a quei tempi, piu' di cinque non potevano fargli, come protocollo della terapia del dolore per la legislazione italiana.
Con Veronesi, ministro della salute , e non il solito politico ignorante della materia , è cambiato qualcosa in questo paese ridicolo che è l'italia.
La prescrivevo a nome del cane di un mio amico, naturalmente ci vuole un ricettario speciale, oggi è tutto molto piu' semplice,ma è sempre un casino .
P.s. tieni duro e incazzati di brutto

se ti fanno sentir male.Vedrai che si cagano sotto e la morfina la tirano fuori.

Ho sentito un'intervista a Valentino 7 gg. dopo l'operazione che dichiarava: dolore zero, Morfina a fiumi per lui e ,giustamente ,diceva che è stato quasi piacevole.
Quando sono entrato in s.o. con l'anestesista ,una ragazza di 35 anni piuttosto carina, avevo concordato dosaggi e protocollo, ricordo che le dissi,collega sei sposata? no convivo.peccato se no ti portavo via con me, si è messa a ridere e mi fa' : questa è la morfina baby!M sentivo leggero e molto sereno , peccato non si possa vivere cosi', in questa condizione psicologica, sarebbe un mondo migliore, magari come volevano i figli dei fiori ai miei tempi.Ariciaooooo
