fabio sono con te al 100x100 e ho amici che sono in contatto con ducati o lavorano con loro e posso confermarti quello che hai detto , si lavoro moltissimo sull affidabilità che era nota dolente della ducati e devo dire che reputo la cosa veramente lodevole , per il cbr non ho detto che si rompeva ripeto ma che le sue piccole pecche le aveva , mettere olio non è certo gratificante e nemmeno la frizione che avevo sempre dura da zionare era una noia così eccesssiva , so benissimo che anche con questi due piccoli difetti e mettendo l olio la moto magari mi sarebbe durata un secolo ....anche se per alcuni utenti del forum fireblade non è stato cosi o che gente giustamente più esigiente che invece di cambiare moto hanno voluto la risoluzione del problema ....che cmq non viene preso in considerazione da honda se la moto ti consuma un certo numero di grammi per 1000 km il mio ultimo rabocco è stato per 1000 km di circa 650 grammi con un uso prettamente stradale

Honda forse in questo periodo di crisi cambiando poco o nulla e affidandosi a motori ipercollaudati senza fare figuraccie come le sue rivali del sol levante stà facendo più bella figura ....ma prima o poi dovrà esporsi anche lei dove ha sempre dominato ossia in sbk e in moto gp

, parliamo di sbk che sono quelle più umane credo che honda uscirà con un v4 anche lei la nuova erede della rc30

.
Tornando alla casa di akashi

su motoblog ho letto veramente cose sconcertanti su questa moto , non per primo i dati di potenza ben più bassi sia della bmw ma addirittura nella versione americana piu basse di rsv4 e di f4
http://www.motoblog.it/post/26616/la-ka ... v-al-bancopeer non parlare poi di queste moto ritirate sembra per il grippaggio del motore

che detto su una moto nipponca sembra quasi una bestemmia
http://www.motoblog.it/post/27416/kawas ... -in-europaHonda per ora ......si salva e resta conservatrice come suzuki

...ma suzuki è stata sempre così .....honda è sempre stata il top , ma ora bisogna dimostrarlo ancora
