Alex... il mio era un esempio... per far capire che il CDS fà schifo....
5 punti per le cinture
6 per il rosso
10 contromano in autostrada
Secondo te ci sono proporzioni? ...
Per Umberto:
Ti cito questa :
4. Sulle strade dove vige un limite di velocità inferiore o uguale ai 50 km/h si possono adottare
dossi artificiali evidenziati mediante zebrature gialle e nere parallele alla direzione di marcia, di
larghezza uguale sia per i segni che per gli intervalli ( fig. II.474) visibili sia di giorno che di
notte.
5. I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici
e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati.
Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli
normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento.
6. I dossi di cui al comma 4, sono costituiti da elementi in rilievo prefabbricati o da ondulazioni
della pavimentazione a profilo convesso. In funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada
interessata hanno le seguenti dimensioni:
a) per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza
non superiore a 3 cm;
b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non
superiore a 5 cm;
c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza
non superiore a 7 cm.
I tipi a) e b) devono essere realizzati in elementi modulari in gomma o materiale plastico, il
tipo c) può essere realizzato anche in conglomerato. Nella zona interessata dai dossi devono
essere adottate idonee misure per l'allontanamento delle acque. Nelle installazioni in serie la
distanza tra i rallentatori di cui al comma 4, deve essere compresa tra 20 e 100 m a seconda
della sezione adottata.
7. Il presegnalamento è costituito dal segnale di cui alla figura II.2 di formato preferibilmente
ridotto, posto almeno 20 m prima. Ad esso è abbinato il segnale di cui alla figura II.50 di
formato ridotto, con un valore compreso tra 50 e 20, salvo che sulla strada non sia già imposto
un limite massimo di velocità di pari entità. Una serie di rallentatori deve essere indicata
mediante analoghi segnali e pannello integrativo con la parola "serie" oppure "n. ...
rallentatori".
8. I rallentatori di velocità prefabbricati devono essere fortemente ancorati alla
pavimentazione, onde evitare spostamenti o distacchi dei singoli elementi o parte di essi, e
devono essere facilmente rimovibili. La superficie superiore dei rallentatori sia prefabbricati che
strutturali deve essere antisdrucciolevole.
9. I dispositivi rallentatori di velocità prefabbricati devono essere approvati dal Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale.
Tutti i tipi di rallentatori sono posti in opera previa ordinanza dell'ente proprietario della strada
che ne determina il tipo e la ubicazione.
Quante infrazioni vedi da parte dei comuni/province solo citando queste regolamentazioni?
Quanti motociclisti si fanno male ogni anno per dossi artificiali non a norma?
Perché la Polizia locale non interviene?