Rubber: è stato in effeti il primo vero (sgradevole) aspetto negativo che ha subito Arai nella sua storia. Fortnuantamente queste non pregiudicavano l'uso, nè tanto meno la sicurezza del casco. La stabilità/incollaggio delle guarnizioni in gomma ("rubber") di Arai per detta dei verniciatori abituati a d avere a che fare con queste, fino a quel momento era "leggendaria" (basta chiedere agli interessati).
Questo distacco (sia su caschi mai usati che in uso) ha toccato solo alcuni di alcuni modelli.
Proprio in quanto mai successo e non essendo cambiato nulla (colla e tipo di mescola della gomma), questo ha richiesto tempo per la soluzione (motivo per cui su alcuni caschi, l'intervento è stato essere ripetuto anche più d'una volta.
Avendo messo in discussione per prima la colla (che il fornitore aveva comunque assicurato non avere cambiato), solo dopo mesi di "tentativi diversi", Arai ha scoperto che uno dei suoi due fornitori di guarnizioni in gomma, senza avvisare Arai, aveva cambiato la mescola delle guarnizioni rispetto alle specifiche che Arai chiedeva. Questo cambiamento provocava una reazione chimica che inibiva la proprietà della colla provocando il distacco.
Quindi non tutti i modelli in questione hanno avuto questo problema.
L'inatteso e mai verificatosi problema ha richiesto tempo per disporre delle quantità necessarie per la sostituzione di chi le aveva perse; chi le aveva in mano invece, reincollandole, essendosi già prodotta la reazione chimica nella gomma, dopo alcune settimane le vedeva ristaccarsi.
Individuato il problema, tornati alle "specifiche Arai" delle rubber il problema non si è mai più verificato.
Arai per prima ha introdotto la garanzia di 5 anni sui propri caschi sui difetti di fabbricazione. Nel caso delle "Rubber" a tutt'oggi, questo intervento viene effettuato (nei pochi casi ormai ancora in circolazione) comunque gratuitamente, presso gli Arai Racing & Touring Service (elenco appuntamenti sul sito
http://www.berracing.it ogni anno) per la pulizia, ispezione gratuita per qualsiasi casco Arai senza limiti di tempo, apuntamenti promossi anche da comunicati stampa che riviste e web rilanciano ai propri lettori, o tramite i migliori concessionari Arai (sempre sul sito BER Racing nell'elenco concessionari Arai, ognuno è classificato per categoria (da 1 a 5 "caschetti" significa: 1da minima gamma disponibile in negozio; 5 gamma completa) e da 1 a 5 "chiavi inglesi", rappresentanti la formazione e livello di assistenza che il dealer può fornire post vendita/disponibilità ricambi), o nel caso non troviate un dealer disponibile, contattando direttamente BER Racing Italy che provvederà.
Questo anche oltre i 5 anni previsti.
Sistema Visiera Arai (dall'ADSIS ad oggi nelle diverse evoluzioni):
Un casco ha la funzione di proteggere al meglio chi lo indossa.
Incaso di incidente, la visiera può subire il distacco, lasciando scoperto il volto o parte di esso nel proseguo della caduta (corpi esterni che possono colpire il volto).
Le omologazioni di legge richiedono solo alcuni test al proposito, ma più riferiti alla penetrazione dela visiera da corpi esterni, che rispetto al distacco vero e proprio della stessa in caso d'urto.
Arai fedele alla sua filosofia di provvedere un "sistema casco" in cui ogni componente lavorando in sintonia con ogni altro debba provvedere aad aumentare la sicurezza di chi lo indossa, ha scelto un sistema senz'altro più complesso e sofisticato per un semplice unico motiv: in caso di caduta, questo sistema garantisce che la visiera rimanga "al suo posto".
Nello stesso tempo, garantendo una facile e senza rischi di rotture, sostituzione della stessa. Seguendo le semplici istreuzioni riportate all'interno di ogni casco; meglio ancora, ricevute le istruzioni dal concessionario, che ha partecipato a corsi, seminari ecc organizzati ogni anno da BER Racing (di nuovo consultare l'elenco dealer sul sito
http://www.berracing.it) con la classificazione dei dealer più esperti al proposito (3, 4 o 5 "chiavi inglesi").
Senz'altro molti di voi guarda le competizioni motocilistiche, potra verificare coi suoi occhi realizzando una semplice analisi: osservate nelle diverse cadute che purtroppo spesso accadono in pista, ed osservate quante volte il distacco della visiera accade su di un Arai rispetto ad altri caschi/sistemi... Meglio di qualsiasi altra spiegazione.
Tutti i componenti del sistema visiera Arai (lente, supporti esterni ed interni), sono testati per potere funzionare per centinaia e centiania di volte nel normale funzionamento apri-chiudi, così come nel cambio della visiera, senza che questi abbiano a rompersi.
"Questo sistema però è rumoroso..": Questa purtroppo è una leggenda metropolitana.. Arai "da sempre" effettua prove in galleria del vento a diverse velocità, misurando con sensori (quindi rilevamenti certi), daoltre un ventennio, verificando anche al proposito l'intera produzione mondiale ed a tutt'oggi, nelle prime posizioni per silenziosità (fequenze nocive provocanti strss/fastidio) ci sono Arai, incluso modelli precedenti.
"Canale uditivo": è il temine con cui Arai definisce la capacità del casco di non isolare chi lo indossa dai rumori del traffico di chi lo circond, prevenendo situazioni di pericolo. Comunque "bloccando" frequenze/rumori fastidiosi). COstruttivamente (e forse anche come percezione di chi indossa il casco) sarebbe molto più semplice chiudere tutto il padiglione auricolare con opportune pressione di materiale messo all'uopo, ma ciò creerebbe il rischioqappunto di isolare il conducente. Alcuni confondono questa prerogativa (che Arai ritiene importante), avvertendo "la presenza" dei rumori che lo circondano, come "rumorosità; ma un conto sono le frequenze dannose, provocanti stress, ed un altro, rimanere in cntatto "con l'esterno", facendorimanere udibili le frequenze non stressanti.
IMPORTANTE: Pulizia del casco; PLASTICHE CHE SI ROMPONO..": da anni Arai (1983) dichiara lavabili i propri caschi integralmente, anche per immersione, con normali saponi neutri, lasciando poi asciugare il casco ed i suoi componenti in luoghiasciutti e SENZA ESPORRE IL CASCO A FONTI DI CALORE IMPORATANTI (meglio a temperatura ambiente). Abbiamo e facciamo importante comunicazione per mettere in guardia al proposito i consumatori (e questo vale per quialsiasi casco, non solo Arai), formiamo i negozianti, ed abbiamo queste informazioni sul nostro sito, così come è riportato nelle istruzioni all'interno della scatola del casco quando lo si acquista: non usare mai detergenti diversi (Glassex ecc per intenderci) per la pulizia del casco. Idem per prodotti specifici venduti come appositi per pulizia dei caschi o delle visiere(!!); esistono alcuni prodotti (anche di marchi famosi..!), che gia dopo una sola applicazione "cristallizzano le palstiche" di prese d'aria, la visiera stessa rendendole fragili come "il vetro". Soprattutto per la visiera,magari non ve ne accorgerete, ma in caso di incidente, questo potrebbe rivelarsi estremamente pericoloso, nonchè azzerare tutta la ricerca e costi di materiali pregiati per aumentar el asicurezza, condotti ed utilizzati da Arai, o dal fabbricante del casco che utilizzate! USATE SEMPRE E SOLO ACQUA! ALLA PEGGIO UN COMUNE SAPNE NEUTRO! Risparmierete denaro, ed eviterete che preser d'aria, supporti, visiera ecc vi si spezzi in mano semplicemente aprendole o chiudendole..!
Mi scus per gli errori, ama sembro avere problemi cn la tastiera ed il sito, "balla" impedendomi di tornare su ciò che ho gia scritto :-/
Godetevi la vostra moto.
Lampeggi a tutte/i.
MB