Penso che si saprà tra non molto quanti km fa la Panigale su strada, sul forum indicano i seguenti problemi:
1) consumo d'olio anomalo nei primi 1000 km (io stesso ho riscontrato nell'accensione a freddo una bella fumata, la moto aveva 800km)
2) indurimento cambio/leva frizione ad alte temperature (pare per bolle d'aria nell'olio frizione)
3) pastiglie freno posteriore (mod base abs e S abs): materiale di attrito che si stacca dalla piastra
4) bullone sospensione posteriore: richiamo ufficiale per verifica bullone ed eventuale sostituzione
5) vite perno serbatoio olio freno anteriore che tocca e può usurare il tubicino dell'olio
6) vuoti ai bassi regimi (beh non so se possa essere considerato difetto da meccanico........)
7) eccessivo calore sotto sella dovuto al telaio reggi codone, imbullonato direttamente al cilindro posteriore (confermo!!!!!!)
8) parte bassa dx carena che si può sciogliere se a contatto con il collettore, soprattutto per chi monta il Termignoni essendo di diametro maggiore
9) problema alla forcella Marzocchi sul modello base (non funziona l'idraulica, non sente le regolazioni) TONGA????
Tutte le magagne vengono risolte in garanzia (ad oggi), il problema più serio è quello della forcella Marzocchi pressurizzata che pare sia difettosa su tutte le Panigale base (la "S" monta Ohlins) - TONGA?????
Quindi per il momento le moto di serie non presentano alcun problema al motore, mentre fonti interne Ducati mi confermano che se bombardata diventa fragile (nonostante abbia vinto il CIV 2012 STK e sia arrivata seconda al mondiale STK 1000).
Visto che la SBK, anche per via delle regole che diventeranno più rigide, dovrà avere in pista moto con le stesse caratteristiche del prodotto di serie, e visto che nel 2013 Ducati torna ufficialmente nel mondiale SBK, ritengo che Ducati si sia trovata obbligata a optare per le bielle in titanio (fulcro dei problemi riscontrati, evidentemente).
Ergo, non credo che ad oggi ci siano i presupposti per un richiamo ufficiale. Almeno, sul forum non indicano queste problematiche, quindi......
Nota a margine: torno a sottolineare l'importanza del concessionario di appoggio. Mi spiego meglio: anche sul forum Panigale denunciano il fatto che i richiami non vengono inviati ai clienti ma ai concessionari, demandando allo stesso concessionario il compito di avvertire i clienti.
Se il concessionario è serio, non ci sono problemi, ma molti clienti del centro-sud (dove pare che i concessionari ufficiali Ducati siano meno presenti e demandino la gestione a rivenditori multi-marca) lamentano la mancanza totale di informazioni.
E ciò non è bene.
Per nulla.
Tornando

io dovessi mai vincere al Superenalotto la Panigale la prenderei (seconda, anche terza serie). Consapevole del fatto che alcuni problemi (scioglimento carena, per esempio) fanno parte di questa moto.
Fermo restando il fatto che su una moto da 25.000 euro non è accettabile non saper mettere un foglio di carbonio a protezione della carena (come fanno tutti gli utenti del forum Panigale..........)
Io non ho provato (ancora) BMW, Aprilia e Kawasaki (non so se avrò occasione), posso solo ripetere che guidare la Panigale ti fa sentire "pilota", nel senso "brutto". E' una moto che mette in soggezione.
Nonostante io un pò di moto le abbia guidate.