Salve a tutti
sono un centauro svizzero (di Lugano) ed in merito ai vari post vorrei soltanto dirvi che non siete soltanto voi bikers italiani ad essere inculati dalla nostra polizia; anch'io ho deciso di evitare i grigioni perchè oltre alle postazioni da imboscati, spesso effettuano controlli sul veicolo, dove con goniometro misurano l'inclinazione della targa e con la sonda misurano i decibel della marmitta (provato sulla mia pelle/moto!)

.
Inoltre dal 01.01.2013, con l'introduzione della nuove norme sulla circolazione, in caso di superamento del limite di velocità in maniera consistente, oltre al ritiro patente e la multa salata, si rischia di finire al gabbio!
Purtroppo la colpa è anche di noi motociclisti, troppa gente sulle nostre strade di montagna (svizzeri e stranieri), tende a dimenticare che l'attraversamento di un paese può essere effettuato nei limiti del codice e poi "sfogarsi" una volta che si sale lungo i tornati. Ora paghiamo le conseguenze sotto forma di una polizia che reputa più criminale un auto/motociclista che supera i limiti di velocità che uno che rapina una banca o ammazza qualcuno!
NB: in merito alla segnalazione dei controlli di velocità (velox), vi ricordo che in Svizzera a differenza dell'Italia, non esite l'obbligo di segnalazione.
Infine in merito al discorso che noi svizzeri in Italia ce ne freghiamo dei limiti, si è vero tanta gente lo fa, ma credetemi che sono tanti anche gli italiani che entrano in Svizzera e fanno lo stesso... tutto il mondo è paese! Sono comunque convinto che alla fine la ruota gira e quel giorno che sgarri e ti pigliano, paghi con gli interessi!
Ecco cosa dice il testo della nuova legge:
«Via sicura»: si parte il 1° gennaio 2013
Berna, 14.11.2012 - Il 1° gennaio 2013 scatterà il primo pacchetto di misure del programma d’azione «Via sicura», che include provvedimenti contro i pirati della strada (p. es. confisca e realizzo del veicolo nonché divieto di segnalare la presenza di radar). Sarà inoltre adeguata l’età minima per ciclisti e conducenti di veicoli a trazione animale.
«Via sicura», il piano di misure della Confederazione per aumentare la sicurezza sulle strade varato lo scorso 15 giugno in Parlamento, entrerà in vigore, come deciso dal Consiglio federale, in maniera graduale dal 1° gennaio 2013.
Il secondo scaglione seguirà a inizio 2014. Poiché questo include provvedimenti che richiedono disposizioni attuative a livello di ordinanza, nel corso della primavera 2013 sarà svolta un’indagine conoscitiva tra i Cantoni e le organizzazioni interessate.
La terza tranche richiederà più tempo: scatterà soltanto nel 2015, sostanzialmente per consentire l’adeguamento dei sistemi informatici della Confederazione e dei Cantoni.
Ecco le misure valide dal 1° gennaio 2013:
•Divieto di accompagnare allievi conducenti
I titolari di licenze di condurre in prova non potranno più accompagnare allievi conducenti per esercitazioni alla guida.
•Accertamento dell’idoneità alla guida o della capacità di condurre
In determinate circostanze (p. es. guida sotto l’effetto di stupefacenti, estremo eccesso di velocità, manovre pericolose come brusche frenate senza motivo) sarà disposta una verifica obbligatoria delle condizioni di idoneità alla guida.
•Misure contro i pirati della strada
È considerato pirata della strada se la velocità massima consentita è superata
• di 40 km/h in una zona con limite di 30 km/h,
• di 50 km/h all’interno delle località (limite di 50 km/h),
• di 60 km/h al di fuori delle località (limite di 80 km/h), o
• di 80 km/h in autostrada (limite di 120 km/h).
In questi casi la licenza sarà ritirata per almeno due anni e revocata definitivamente per i recidivi, mentre potrà essere restituita solo in casi eccezionali dopo dieci anni e salvo esito positivo di una perizia psicologica che accerti l’idoneità alla guida. Previsto anche un inasprimento delle sanzioni penali: la pena detentiva minima sarà di un anno e quella massima di quattro anni.
•Confisca e realizzo del veicolo
In caso di violazione grave delle norme della circolazione (p. es. notevole superamento dei limiti di velocità), il giudice potrà disporre la confisca e rivendita del veicolo per impedire altri reati.
•Divieto di segnalare la presenza di radar
Sarà vietato segnalare la presenza di controlli del traffico (avvisi a pagamento o diffusi pubblicamente).
•Età minima per ciclisti e conducenti di veicoli a trazione animale
L’età minima per i primi sarà portata a sei anni, mentre a 14 quella per i secondi.
