Mi permetto una riflessione: quando l'elettronica c'è leggo "se moto ormai sono solo elettronica, non se ne può più", quando non c'è diventa "ma una moto così senza elettronica come si fa? È pericolosa...".
Mi pare che noi motociclisti viviamo un amore /odio per l'elettronica, da una parte ci piace sognare il tempo dei carburatori, del grasso e del ferro, dall'altra sti pippoli elettronici ci sfiziano assai...
La realtà è che su alcune moto oramai è un ausilio indispensabile, e su mezzi da 180-200hp secondo me non ci si può più rinunciare. Chi scrive che su strada non servono non sa cosa vuol dire tirare su strada ; al limite servono meno in pista con le gomme giuste, in temperatura e con gli asfalti superaggrappanti... Su strada (premesso che 180hp non servono ad una mazza) l'elettronica serve eccome. E la Honda che mette in commercio una cbr senza elettronica (in Italia manco l'abs, vergogna!) dopo averci fatto venire l'orchite ai maroni con la sicurezza secondo me fa una minchiata. Ecco.
Poi tutta la panoplea elettronica su moto da 100 hp secondo me è solo marketing e li sono d'accordo a storcere il naso (abs escluso).
Quindi? Secondo me sta cbr è fuori mercato, fuori tempo e da fuori di testa... E nekko, non penso che un sistema aftermarket possa essere messo a livello di un sistema sviluppato da una casa madre e tarato per un modello specifico...
Ecco.
Ah, peace and

to all of you!
Ciao