Io sostengo che il CB1000R sia ancora una moto molto bella e che nonostante il progetto sia del 2008, non risenta degli anni. Questa è una considerazione puramente estetica.
Ci sarebbe da fare un discorso diverso per la dotazione elettronica che meriterebbe un aggiornamento. La concorrenza punta molto su questo e riscuote successo.
Evidentemente, il fattore sicurezza non è un optional di secondo livello. (per fortuna)
Il mio timore è che se la Honda dovesse procedere con un restyling a breve, porterebbe in scena l'ennesimo

come è successo nel 2007 con la Hornet.
Se si escludono le supersportive, ultimamente la Honda non azzecca più un modello, non produce un motociclo esteticamente bello e con un appeal da capogiro come il CB1000R.
Eppure non ci vorrebbe tanto: pinze radiali anche per l'abs, TCS, qualche kg in meno e un motore meno assetato di benzina, anche se l'ultima che ho detto, probabilmente influirebbe sulle prestazioni.
Da Yamaha si potrebbe imitare persino il fatto d'aver come optional la possibilità di rendere più comoda la seduta del passeggero, con delle maniglie applicabili all'occorrenza e poi asportabili per i giri in solitaria.
In un'ottica aziendale, dove l'obiettivo è quello di bilancio, io tenterei di fare una moto più polivalente possibile.
Ricordate le vendite della Hornet 600 del 2005? Io me la ricomprerei! Era sportiva il giusto, comoda abbastanza anche per il passeggero, personalizzabile quanto volevi, se sei amante dei viaggi, potevi applicare delle capienti borse laterali.
Oh, anche quella del 2007 era così eclettica, ma esteticamente faceva
Bhè, non ci resta che sperare che mamma Honda o chi per lei, accontenti un po' tutti.