Il problema è assolutamente grave, e mette a rischio l'incolumità dei conducenti e dei loro passeggeri. Ma la reazione e le soluzioni proposte confermano la potenza di fuoco della casa tedesca.
Rido a leggere commenti di chi per partito preso (o per la solita inflazionata guerra tra marchi, con BMW che è la più odiata del forum seguita a ruota da Ducati) rema contro questa iniziativa.
Non ricordo alcuna campagna simile da parte di nessun'altra casa, anzi, solitamente si tende a nascondere queste magagne con richiami che nel 90% dei casi non vengono nemmeno comunicati alla stampa (e qui la "letteratura" è decisamente ampia, dal cambio del CBR 929, ai pistoni del CBR600RR, passando per i cablaggi dell'RSV4, alle piastre del GSR600, alla pompa freno del GSXR, al cambio della prima RC8.......).
Io dico che poter avere una moto in comodato d'uso gratuito è una soluzione eccezionale, e che per ovviare al problema bagagli ci sono tanti modi molto più economici.
Rivolgersi al legale per dirgli cosa? La soluzione al problema e l'intervento a tutela dei consumatori è stato messo in atto da BMW, con addirittura 2 scelte. Soldi o moto. Che deve dire l'avvocato?
La cultura della contestazione a tutti i costi la trovo inutile, e se avessi l'RT ne approfitterei per provare il GS. Sperando magari che in BMW ci mettessero più di 4 mesi per risolvere il problema
