Grazie per le info specifiche per la Toscana, vorrei precisare per evitare confusione che:
"Il Corpo forestale dello Stato, istituito nel 1822, è una forza di polizia ad ordinamento civile...." si legge anche sul suo sito istituzionale.
Dalla polizia non dipende nessuno, ovvero la polizia di stato è un articolazione del Ministero dell'Interno, mentre la forestale del Ministero dell'ambiente e cosi' via per i vari corpi.
Si parla di unificazione delle forze di polizia da parecchio tempo ma ancora non c'e' nessuna intenzione seria di mettere in atto tale pensiero.
Gli organi tenuti all'espletamento dei servizi di polizia stradale sono indicati nell'art.12 del Codice della Strada e ci sono anche forestale e polizia penitenziaria, solo che in genere non si occupano principalmente di questo servizio, tranne in alcune parti della Toscana
Per la competenza territoriale non si fa riferimento alla provincia, come accade con la polizia provinciale o ai comuni per la polizia municipale, ma le areee di competenza sono divise tra i reparti che operano sul territorio in base alla loro dislocazione, infatti come testimoniato, sono sconfinati anche in emilia romagna e in umbria.
Detto questo mi pare di aver capito che il "Passo della Calla" sarebbe preferibile evitarlo (o no?) e ce ne sarebbero altri da stare attenti?