di Tommy il venerdì 20 giugno 2014, 10:05
E Carmelito ha fatto un'altra insalata......
Dal prossimo anno tutte le moto al via del Mondiale Superbike saranno EVO
Le novità più importanti riguarderanno motore ed elettronica: il numero massimo di motori utilizzabili sarà equivalente alla metà degli appuntamenti del Mondiale, quindi, in caso di campionato con 15-16 gare, il tetto resterebbe a otto come quello attuale.
Per quanto riguarda l’elettronica, viene introdotto il concetto di “Superbike Kit”: questo vuol dire che i team ufficiali non potranno più avere componenti esclusive, ma dovranno mettere tutto a disposizione anche di clienti e privati. Il Kit non potrà costare più di 8.000 euro e ogni casa dovrà indicare a inizio stagione una sola centralina, fornendo lo stesso software (aggiornabile tre volte in stagione) anche ai privati.
Inoltre la Dorna ha fatto chiarezza anche sul sistema di acceleratore elettronico che Honda e Kawasaki adottano da diverse stagioni pur non essendo montato sui rispettivi modelli stradali omologati. Dal prossimo anno le due Case avranno l’obbligo di fornire ai loro team privati il medesimo sistema a un costo massimo di 2.500 euro, mentre dal 2017 il sistema potrà essere utilizzato in Superbike solo se montato anche sul modello stradale.
Infine il telaio, che già ora è di serie sia per le full superbike che per le EVO: eliminate dal prossimo anno tutte le tolleranze di misurazione consentite finora. Le verifiche tecniche saranno gestite direttamente da Dorna e saranno molto più severe. Introdotta qualche piccola concessione solo per quanto riguarda la struttura del motore: sarà ancora possibile lavorare la testata, ma senza modifiche strutturali, mentre le bielle possono essere sostituite, ma dovranno avere lo stesso peso di quelle montate sul modello stradale.
Infine sarà ammessa una sola configurazione di rapporti del cambio, invece delle due attuali.
Ho estratto da articoli del web il "succo".
Già si sta gridando a un regolamento "pro-Ducati" (non mi sembra proprio guardando al numero di motori........), il nodo vero della questione è che l'elettronica di fatto resta libera e non uguale a quella di serie.
Ergo, questo regolamento serve poco a contenere i costi, visto che oggi lo sviluppo di hardware e software è diventato il fulcro della sviluppo. E non ci credo nemmeno se me lo giurano che i team privati otterranno dagli ufficiale elettronica identica........
Vedremo.
