La tecnologia è chiamata "Motore sovralimentato"
Ci sono 2 possibilità per comprimere l'aria e generare una sovralimentazione
1 Turbocompressore

2 Compressore volumetrico

Il primo funziona sfruttando i gas di scarico.
Questi fanno girare una girante (turbina) nella valuta calda (collegata al collettore di scarico) che tramite un alberino, fa girare la girante nella valuta fredda (compressore) che comprime l'aria prelevata dal filtro, verso l'aspirazione.
Quest'ultima parte si chiama "compressore" ma fa parte appunto del turbocompressore!

Il Compressore volumetrico è collegato meccanicamente all'albero motore tramite una cinghia, tipo quella dei servizi, e comprime l'aria verso l'aspirazione proporzionalmente al numero di giri motore.
Questa tecnologia viene comunemente chiamata Motore sovralimentato con compressore volumetrico.
Normalmente, in un articolo non specificatamente tecnico, un motore turbocompresso lo chiami così o lo chiami "motore turbo" senza fare troppo i sofistichi come quel giornalista, che per fare il figo non ha fatto capire realmente quale tecnologia viene montata sulla moto. E un esempio sei tu.
Senza offesa, ma ovviamente chi non conosce certi tecnicismi, viene indotto a confondersi.
Comunque ti assicuro che quel motore è "turbocompresso"! Il rumore è tipico e inconfondibile.
Per sentire la differenza potresti cercare sul tubo la differenza di rumore che c'è, cercando dei video delle Mini Cooper S
La vecchia è a compressore volumetrico, la nuova è turbocompressa.
La foto di InSella è un disegno anche a detta loro, quindi è un interpretazione, non so come sarà, ma non mi stupirei se avessero preso spunto dalla Panigale
Per me è la moto più bella del mondo quindi fa scuola
