stesse sensazioni dopo la prima curva veloce , ero delusissimo e volevo già il cambio moto dopo soli tre giorni , avevo perennemente la forca a pacco , che per me aveva troppo "neutro" e poca corsa,47 mm di finecorsa per non rompere il parafango sono un errore sicuramente sul progetto e un gran limite per la moto che non può sfruttare tutta la forca limitando la corsa della forcella e poi se ci mettiamo una taratura morbida il gioco è fatto per me lavoro pessimo sulle forcelle sono indicate per la gitarella ma non sicuramente per potersi divertire in qualche staccata più decisa o in qualche curva presa ad una velocità più "allegra", come te ho cercato di regolarle ma niente di fatto anzi la moto restava sempre "flacida" per il mono con il cambio con il matris tutto ok ora dietro non pompa più e con il settaggio standard fornito da loro resta anche comoda , ma la forca anche se ora ha un idraulica più sostenuta con il kit matris , ha sempre un neutro troppo accentuato e anche con un idraulica "cazzuta" resta sempre il limite della poca corsa che mi ha costretto ad indurire il precarico dando altri 4 giri dallo standard consigliato da matris mentre ho dovuto sfrenare un pò l idraulica dai settaggi suggeriti da matris e la cosa è migliorata anche sul piano del confort , ma se avessi altri due merdosi cm di corsa potrei settare la forca con uno standard meno duro e avere anche maggior confor , con i settaggi che ho dato ora mi mantengo quasi a 6-7 mm dal fondo corsa e evito di andare a pacco anche nelle staccat più decise , con un kit forche si migliora esponenzialmente l idraulica che diventa più reattiva e si regola con decisione , ma resta cmq la poca corsa che limita il confort perche ci costringe a regolarla sul "duro" e si snatura un pò questa moto che non nasce per essere cattiva ma una tranquilla naked

, ed avere nel misto stretto la sua arm migliore dove anche le sospensionio originali se la cavavano bene anche se la forca mostrava i suoi limiti come sopra descritto

, insomma l amico "pancio69" disse una cosa dopo il cambio sospensioni che a me è restata impressa perchè la reputo molto sensata e oculata e mi ha aperto la mente , cambiare le sospensioni aiuta la moto sicuramente ma la snatura anche per l utilizzo per cui è nata

Per i freni anche io volevo montare una pompa più potente ma a cosa servirebbe ? con i tubi in traccia la frenata migliora già tanto , una pompa più potente metterebbe ancora più in crisi l avantreno con frenate più potenti e decise credo
Quindi in conclusione ti quoto alla grande e i miglioramenti alla ciclistica son o necessari ( anche perche doipo pochi migliaia di chilometri le sospensionoi peggiorano tanto) ma farei interventi mirati e poco invasivi
