di firemoon il mercoledì 31 ottobre 2012, 11:15
... i tutor sono tarati per 150 Km/h di media ...
il che vuol dire avere una andatura molto elevata
Per quelli indicati.... state attenti e fate le prove con un GPS....dipende dal veicolo.
Le spire servono per rilevare il passo del mezzo... le velocità sono differenti ...
per esempio:
auto : vel. max 130 km/h
auto+carrello (o roulotte ): vel. max 90 km/h
Le spire sono bivalenti...
Con l' Auto :
se con l'auto passi a cavallo della mezzeria viene comunque rilevato il passo della vettura... 2 ruote su una corsia e 2 ruote sull'altra
Con la moto
passando sulla mezzeria, viene rilevata la targa, ma il passo del veicolo non viene rilevato.
Il sistema automatico scarta la targa.
Ma attenzione... i nuovi tutor fanno la media su tutti i tralicci del tratto autostradale, resettando le informazioni da entrata/uscita dal tratto di controllo....
quindi basta passare una volta sulle spire... che la targa viene associata al passo... e memorizzata al CED.
Nota importante:
Sui cartelli luminosi ci deve essere esplicitamente scritto : TUTOR ATTIVO
se non é presente..il tutor su quel tratto é disattivato.
Leggende metropolitane:
Velocità istantanea : Il tutor calcola la velocità media....solo quella !!!
Corsia di emergenza: ormai molti tutor hanno il controllo del passaggio su corsia di emergenza, quindi anche se il passo del veicolo non é rilevato, l'infrazione contestata é molto + grave (attenzione)
Scarsa visibilità: il tutor é dotato di infrarossi, quindi, notte, nebbia pioggia non sono dei deterrenti per essere multati
Coprire la targa: se si copre parzialmente la targa... il sistema rilevando l'eccesso immagazzina il dato, che poi elaborato manualmente con un altro sw permette di fare un incrocio con il database delle targhe/modello auto e in caso di corrispondenza univoca.... arriva cmq la multa.
Sviluppi futuri:
Il tutor sarà abbinato ad altri sensori... umidità, pioggia, visibilità ecc...
I limiti del tratto autostradale si adatteranno con le condizioni meteorologiche in atto
Quindi? quando ci sarà la pioggia la vel media sarà 110 km/h e non 130 km/h...e così via!
